Hanf in der Schweizer Gastronomie: Von Bier bis Brownie 🌱

Canapa nella gastronomia svizzera: dalla birra al brownie 🌱

Oct 24, 2025Mehmet Akbulut

Conosci quella sensazione quando scopri un piatto o una bevanda sul menu che suscita immediatamente la tua curiosità? È esattamente quello che mi è successo di recente, quando ho visto un “brownie alla canapa con infusione di CBD” in un piccolo ristorante a conduzione familiare a Zurigo. Ho pensato: «Canapa in un dessert? Come funziona?» e ho deciso di provarlo subito.

Negli ultimi anni sta accadendo qualcosa di interessante: il consumo di prodotti a base di canapa si sta spostando dai negozi specializzati alla gastronomia. Che si tratti di una birra artigianale alla canapa in un birrificio svizzero o di uno snack originale alla canapa in un caffè – l’argomento è ormai molto più di una semplice tendenza. Ma insieme al potenziale arriva anche la responsabilità: qualità, origine, quadro legale, tutela dei consumatori.

In questo articolo vedremo come la canapa viene utilizzata nella gastronomia svizzera – dalla birra ai brownie – e cosa dovresti sapere, sia che tu la gusti come cliente, sia che tu la utilizzi come ristoratore.

Quando parliamo di “canapa”, non intendiamo la cannabis ricreativa con un alto contenuto di THC, ma la canapa industriale, i suoi componenti e il loro utilizzo nel campo del gusto e della cucina.

La pianta stessa è impressionante. Secondo le ricerche, la canapa richiede pochi fertilizzanti o irrigazione e cresce in modo robusto – un chiaro vantaggio rispetto al luppolo, cosa che interessa molte birrerie (Food Innovation Switzerland, 2024).

Nella gastronomia, questo significa: foglie, fiori o olio di canapa come componente aromatica o strutturale; prodotti a base di canapa come brownie, snack o bevande arricchiti con ingredienti di canapa – e, non da ultimo, una crescente domanda di alternative da parte dei clienti attenti alla salute.

Ma attenzione: non tutto ciò che riporta la dicitura “canapa” può essere automaticamente inserito in un menu. Secondo l’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV, s.d.), gli estratti di canapa contenenti cannabinoidi sono considerati “novel food”. Quindi, se stai pianificando un menu a base di canapa, origine, lavorazione e comunicazione devono essere perfettamente in ordine.

Ricordo ancora il mio primo sorso di birra alla canapa: leggermente amara, con una fine nota erbacea – non quello che mi aspettavo, ma intrigante. In Svizzera esistono già birrifici che utilizzano fiori di canapa, come la “Hanfblüte Naturtrüb” del birrificio appenzellese Locher, che impiega foglie e fiori di canapa oltre al luppolo (Brauerei Locher AG, s.d.).

Anche la Scuola universitaria di scienze applicate di Zurigo (ZHAW) ha dimostrato in un progetto di ricerca che la canapa può integrare o parzialmente sostituire il luppolo – con risultati sorprendentemente armoniosi (Falstaff, 2024).

Ma non c’è solo la birra: nella gastronomia stanno comparendo brownie alla canapa, snack alla canapa o cocktail alla canapa – per esempio brownie con semi di canapa o crema all’olio di canapa. Questi prodotti uniscono gusto, novità e consapevolezza. I clienti vogliono sapere perché la canapa – non solo che c’è.

Ciò che è interessante è che la canapa offre diversi vantaggi che si adattano perfettamente alla gastronomia moderna – soprattutto se ti rivolgi a ospiti che vogliono gustare in modo consapevole.

Sostenibilità e regionalità: la canapa cresce bene in Svizzera, è resistente allo stress climatico e richiede meno risorse rispetto a molte altre colture (Food Innovation Switzerland, 2024).

Nuova esperienza di gusto: una birra alla canapa con una sottile nota erbacea, un brownie con olio di canapa dal gusto di nocciola – questi aromi rimangono impressi nella memoria.

Differenziazione per il concetto: in un mercato competitivo, la canapa offre un punto di forza unico. “Perché la canapa?” diventa presto un argomento di conversazione con gli ospiti.

Ospiti attenti alla salute: anche senza fare promesse terapeutiche, la canapa si inserisce perfettamente in un concetto che unisce piacere naturale e qualità.

Un mio amico gestisce un piccolo bar a Zurigo. Ha testato cocktail alla canapa – solo per un fine settimana. Gli ospiti erano entusiasti, hanno fatto molte domande e postato foto. È così che nasce una tendenza: attraverso curiosità, trasparenza e una buona comunicazione.

E ora arriva la parte più importante. Se utilizzi prodotti a base di canapa nella gastronomia – o vuoi semplicemente sapere cosa c’è dietro come cliente – devi conoscere la qualità e la legge.

In Svizzera, le piante di canapa e i loro componenti sono generalmente consentiti. Tuttavia, gli estratti di canapa o i cannabinoidi (come il CBD) sono soggetti al regime dei novel food (USAV, s.d.).

I semi di canapa, l’olio di semi di canapa e la farina di canapa, invece, non sono considerati nuovi e possono essere utilizzati (USAV, s.d.). Per i ristoratori, questo significa: usare solo componenti di canapa legalmente chiari, rispettare i limiti di THC (inferiori all’1%) e dichiarare i prodotti in modo trasparente (uWeed Switzerland, 2023).

Anche le autorità cantonali sottolineano che il CBD come additivo alimentare è attualmente regolamentato in modo molto restrittivo (Canton San Gallo, 2023).

Ricordo una ristoratrice di Zurigo che, per il suo dessert alla canapa, indicava la regione di provenienza dell’olio di canapa. È stato molto apprezzato – onesto, simpatico e credibile.

Se vuoi lavorare con la canapa nella tua gastronomia, ecco alcune idee:

Birra alla canapa: una variante alla canapa come complemento all’assortimento classico, con una breve spiegazione sul menu (Brauerei Locher AG, s.d.).
Dessert alla canapa: brownie con croccante di semi di canapa o crema all’olio di canapa – gusto delicato, ottima consistenza.
Cocktail o mocktail alla canapa: sciroppo o tonico infuso alla canapa combinato con erbe locali.
Snack alla canapa: granola o bowl per brunch con semi di canapa – perfetto per gli ospiti attenti alla salute.

Il mio consiglio: inizia in piccolo. Prova un piatto o una bevanda, osserva le reazioni e sviluppa da lì. Una “settimana della canapa” come evento speciale attira l’attenzione. Se hai bisogno di ingredienti di canapa certificati, su Green Passion trovi prodotti testati in laboratorio per uso gastronomico.

Per far sì che il tuo concetto sulla canapa abbia successo, ecco alcune semplici regole:

Usa solo prodotti a base di canapa testati, legali, con analisi e origine chiara.
Non sovraccaricare il menu – meglio un piatto di punta che cinque piatti alla canapa.
Il gusto deve essere al centro, non la moda.
Comunica apertamente con i tuoi ospiti. L’onestà crea fiducia.
Rispetta le disposizioni legali, in particolare per gli ingredienti contenenti CBD (Hotellerie & Gastronomie Zeitung, 2023).

Se rispetti questi punti, nulla ostacola un’offerta autentica e sostenibile a base di canapa.

La canapa è ormai arrivata nella gastronomia svizzera – dalla birra al brownie apre nuove esperienze di gusto, attrae ospiti attenti alla salute e offre ai ristoratori un’interessante opportunità per distinguersi. Allo stesso tempo, l’uso della canapa richiede responsabilità: qualità, origine e trasparenza sono fondamentali.

Se vuoi introdurre la canapa nella tua cucina o nel tuo bar, fai il primo passo. Inizia in piccolo, scegli prodotti autentici e resta curioso. E se cerchi ingredienti di canapa di alta qualità, testati in laboratorio, visita Green Passion – saremo felici di accompagnarti nel tuo percorso verso più gusto, naturalezza e responsabilità. 🌱

👉 Scopri ora la nostra gamma e avvia il tuo progetto sulla canapa – per un piacere autentico e consapevole.

📚 Fonti (APA 7)

Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV). (s.d.). Cannabis e cannabidiolo (CBD) negli alimenti. Consultato il 23 ottobre 2025, da https://www.blv.admin.ch/blv/de/home/lebensmittel-und-ernaehrung/rechts-und-vollzugsgrundlagen/bewilligung-und-meldung/bewilligung/cannabis-cannabidiol.html

Food Innovation Switzerland. (2024). Produrre birra sostenibile con la canapa invece del luppolo. Consultato da https://www.food-innovation.ch/forschung/mit-hanf-statt-hopfen-nachhaltiges-bier-brauen

Falstaff. (2024, 12 agosto). Zurigo: una nuova birra a base di canapa invece del luppolo. Consultato da https://www.falstaff.com/ch/news/zuerich-neues-bier-aus-hanf-statt-hopfen

Brauerei Locher AG (Appenzeller Bier). (s.d.). Appenzeller Bier – Hanfblüte Naturtrüb. Consultato il 23 ottobre 2025, da https://appenzellerbier.ch/de/bierspezialitaeten/app-bier-hanfbl%C3%BCte

Canton San Gallo. (2023). Prodotti a base di canapa – informazioni per le aziende. Consultato da https://www.sg.ch/gesundheit-soziales/verbraucherschutz/hanfprodukte.html

uWeed Switzerland. (2023). Il CBD è legale in Svizzera? Consultato da https://uweed.ch/blog/ist-cbd-legal-in-der-schweiz/

Hotellerie & Gastronomie Zeitung. (2023). Birra alla canapa invece del luppolo. Consultato da https://www.hotellerie-gastronomie.ch/de/artikel/bier-mit-hanf-statt-hopfen

Altri articoli

Commenti (0)

Non ci sono commenti per questo articolo. Sii il primo a lasciare un messaggio!

Lascia un commento

Attenzione: i commenti devono essere approvati prima di venir pubblicati